• Homepage
  • Benvenuti in ambiente e sicurezza

Ambiente e sicurezza

Home PLE

Menu Principale

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Circolare mensile

Corsi

  • FER (Fonti Energie Rinnovabili)
  • Formazione lavoratori
  • Antincendio
  • Carrellisti
  • Gru su autocarro
  • PLE
    • AGG. PLE
  • RLS
  • RSPP
  • Preposti
  • Primo soccorso

Circolari

  • Anno 2011
  • Anno 2012
  • Anno 2013
  • Anno 2014
  • Anno 2015
  • Anno 2016
  • Anno 2017
  • Anno 2018
  • Anno 2019
  • Anno 2020
  • Anno 2021
  • Anno 2022
  • Anno 2023
  • Anno 2024
  • Anno 2025

Siti utili

  • INAIL
  • AIFOS
  • Punto sicuro

Login



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Add me to skype
Designed by:
SiteGround web hosting Joomla Templates
A&S FORM SRL - Via Don Felice Benedetti 18,31010 Godega di Sant'urbano(TV) - Tel 0438/38520 - Fax:0438/433399 - C.F./Partita IVA: IT04304320262
Ambiente e sicurezza Powered by Joomla! and designed by SiteGround web hosting
PLE

 

ISCRIVITI ORA

PLE CON E SENZA STABILIZZATORI DELLA DURATA DI 10 ORE, PLE CON STABILIZZATORI DELLA DURATA DI 8 ORE

Durata del corso: con stabilizzatori 8 ore, senza stabilizzatori 8 ore, con e senza stabilizzatori 10 ore

 

Data ed orari: VEDI DATE E ORARI

 

Sede del corso : Studio di consulenza – via don felice benedetti n. 24 (nel centro commerciale Martina) – 31010 Godega di Sant’Urbano (TV)

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Modulo giuridico normativo


1.1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

2. Modulo tecnico


2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

- Prova intermedia con questionario a risposta multipla

3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori


3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
3.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
3.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

 

ISCRIVITI ORA

 


 

Aspetti metodologici ed organizzativi

 

 

Riferimenti normativi: Questa lezione costituisce il Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che utilizzano le PLE in applicazione del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81.

 

 

Finalità del corso:Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori le conoscenze di base della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.

 

 

Destinatari:Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).

 

Numero massimo partecipanti 30 unità.

 

 

Metodologia:Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

 

 

Registro :E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.

 

 

Docenti: Tutti i docenti iscritti all’Aifos hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

 

 

Dispense: Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

 

 

Valutazione: Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante.

 

Al termine del corso un apposito questionario verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

 

 

Attestato: Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da Aifos ed inserito nel registro nazionale della formazione.

 

La responsabilità dell’emissione dell’Attestato finale è del Direttore del C.F.A. che ne appone firma autografa e ne rilascia l’originale ad ogni partecipante al corso.

 

Il bollino olografico, apposto a cura del C.F.A. valida l’Attestato originale.

 

 

Archivio documenti presso il C.F.A.: Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione Aifos che ha organizzato il corso.

 

 

AIFOS Soggetto Formatore nazionale: Aifos, aderente a CNAI, operante su tutto il territorio nazionale, soggetto ope legis (art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e Accordo Stato Regioni del 26/01/2006) per la realizzazione dei corsi di formazione che ne rilascia gli Attestati

 

 

Centro di Formazione Aifos: Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione dell’Aifos cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso (Accordo Stato Regioni del 6 ottobre 2006 )

 

Ente BilateraleL’Aifos partecipa all’Ente Nazionale Bilaterale delle Organizzazioni Autonome (E.N.B.O.A.)

Promosso dal CNAI e dalla CISAL. E’ presente nei consigli di amministrazione degli Enti Regionali Bilaterali delle organizzazioni Autonome (E.R.B.O.A.) in quota datori di lavoro.

 

ISCRIVITI ORA

 

chi c'è online

Oggi39
Totali218091

Currently are 5 guests online


VCNT - Visitorcounter